sabato, 22 Novembre 2025

Taranto corre. Nuove gru per il terminal di Yilport

Must read

Rilancio dei “traffici intercontinentali containeristici” per confermare il ritorno sulle “mappe internazionali dello shipping e dei traffici commerciali containerizzati come hub strategico del Mediterraneo”. Le ambizione del porto di Taranto scaturiscono dalle parole di Raffaella Del Prete, general manager di San Cataldo Container Terminal – parte del gruppo turco Yilport, titolare della concessione per l’utilizzo del molo container. “Nel 2019 si è concluso l’iter di concessione ma formalmente a fine febbraio del 2020 ci sono state consegnate le aree del terminal – ricorda la dirigente – E proprio nel 2020 si è concretizzata la ripartenza del terminal container del molo polisettoriale, prima a luglio con la linea Turmed e successivamente, a dicembre, con una seconda linea Adrinaf, operate entrambe dalla Cma-Cgm“. Quest’ultima è la compagnia francese di cui Yilport è azionista mentre le due linee feeder (rispettivamente con scalo bisettimanale e settimanale) coprono sia l’area del Mediterraneo che il Nord Adriatico, comprese Slovenia e Croazia.

Il porto di Taranto sta vivendo un momento di grande vivacità e anche grazie a Yilport oggi si pone in una posizione di rilievo per le rotte intercontinentali dei traffici commerciali. “Nonostante gli impatti negativi del Covid, i lavori di revamping delle gru e di riqualificazione sono cominciati non appena Yilport ha preso consegna delle aree – continua Del Prete – Le operazioni stanno proseguendo e nei primi tre mesi di quest’anno avremo disponibilità importanti per l’operatività del terminal: due gru di banchina e quattro gru da piazzale saranno operative entro febbraio”.

In Primo Piano

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

Latest article

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Demolizione “speciale” Sarens con gru cingolata Tadano ad Amsterdam

Nel complesso delle opere relative alla demolizione di una centrare termoelettrica a carbone, nella zona portuale di Amsterdam, è stata impiegata di recente anche...

Sinoboom, operativa la fabbrica in Messico

A poco più di un anno dall'inaugurazione dei lavori, il sito produttivo Sinoboom di Silao, in Messico, è oggi una realtà operativa. La cerimonia...

More articles

Una gru Potain per la riqualificazione della Rocca di Varano

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal...

Faresin presenta il sollevatore compatto FS6.26

Faresin Industries ha esposto in anteprima ad Agritechnica 2025 il sollevatore telescopico FS6.26, il più piccolo e compatto modello della gamma offerta dal costruttore...

H&S Autokrane sceglie ancora Tadano. Entra in flotta una AC 4.080-1

Il team di H&S Autokrane, azienda tedesca di servizi di sollevamento con sede a Philippsthal, nella regione dell'Assia, conferma la propria fiducia nei confronti delle autogrù...

Tag