giovedì, 3 Aprile 2025

Taranto corre. Nuove gru per il terminal di Yilport

Must read

Rilancio dei “traffici intercontinentali containeristici” per confermare il ritorno sulle “mappe internazionali dello shipping e dei traffici commerciali containerizzati come hub strategico del Mediterraneo”. Le ambizione del porto di Taranto scaturiscono dalle parole di Raffaella Del Prete, general manager di San Cataldo Container Terminal – parte del gruppo turco Yilport, titolare della concessione per l’utilizzo del molo container. “Nel 2019 si è concluso l’iter di concessione ma formalmente a fine febbraio del 2020 ci sono state consegnate le aree del terminal – ricorda la dirigente – E proprio nel 2020 si è concretizzata la ripartenza del terminal container del molo polisettoriale, prima a luglio con la linea Turmed e successivamente, a dicembre, con una seconda linea Adrinaf, operate entrambe dalla Cma-Cgm“. Quest’ultima è la compagnia francese di cui Yilport è azionista mentre le due linee feeder (rispettivamente con scalo bisettimanale e settimanale) coprono sia l’area del Mediterraneo che il Nord Adriatico, comprese Slovenia e Croazia.

Il porto di Taranto sta vivendo un momento di grande vivacitĂ  e anche grazie a Yilport oggi si pone in una posizione di rilievo per le rotte intercontinentali dei traffici commerciali. “Nonostante gli impatti negativi del Covid, i lavori di revamping delle gru e di riqualificazione sono cominciati non appena Yilport ha preso consegna delle aree – continua Del Prete – Le operazioni stanno proseguendo e nei primi tre mesi di quest’anno avremo disponibilitĂ  importanti per l’operativitĂ  del terminal: due gru di banchina e quattro gru da piazzale saranno operative entro febbraio”.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessitĂ , ma quando a elevare il coefficiente di difficoltĂ  si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

AgilitĂ  Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterĂ  al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacitĂ  e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag