lunedì, 19 Maggio 2025

Zoomlion, protagoniste del sollevamento in campo

Must read

Si parte dall’Italia, per la strategia europea di Zoomlion. Ed è proprio Zoomlion Italia che, mercoledì scorso, 19 giugno, ha dato fiato alle trombe del mercato prossimo venturo con la presentazione ai clienti – nella sede produttiva di Solferino – della versione definitiva dell’autogrù rough terrain RTC 500, progettata e costruita proprio nella fabbrica tricolore del gruppo, insieme a una selezione delle piattaforme aeree semoventi che si candidano a competere sul fronte della sostenibilità full electric del mercato.


Una macchina agile, in grado di affrontare ogni tipo di cantiere. La RTC 500, con capacità da 50 ton e braccio telescopico di 37,1 m a cinque sezioni, offre due modalità di sfilo e una rotazione continua a 360°. Propulsa da un motore diesel Stage V e valorizzata dinamicamente da un impianto idraulico load sensing, questa “lepre fuoristrada” è in grado – grazie alla propria compattezza – di operare anche nei contesti di intervento più angusti, anche in modalità pick & carry (ovvero, in marcia con carico applicato). Anche la trasportabilità da un cantiere all’altro è facile e rapida, senza la necessità di permessi speciali. L’innovativo sistema di trazione e il reattivo impianto di sospensione della RTC 500 si abbinano a una cabina ergonomica inclinabile a 20°, dotata di ampie superfici vetrate per una visibilità ottimale e di un display touchscreen avanzato con joystick elettronici per il controllo preciso dei movimenti.

La presentazione in campo delle piattaforme aeree semoventi elettriche ha rivelato al pubblico di clienti Zoomlion anche il valore logistico e di assistenza del centro di distribuzione nel Nord Italia, al servizio di un post-vendita tempestivo e di una fornitura rapida delle parti di ricambio, con supporto diretto alle società di noleggio.


I modelli esposti durante l’evento hanno coperto, comunque, sia l’offerta elettrica sia quella diesel, con modelli braccio articolato e a pantografo, per lavorare su qualsiasi terreno e in ogni condizione ambientale. Tipologie dalle altezze di lavoro che vanno dai 15 ai 17 m, con la facoltà di portare in quota capacità dai 300 ai 680 kg. I campioni in campo si chiamano: ZS1414AC-Li, piattaforma a pantografo elettrica con batteria al litio, portata in cesta di 350 kg per oltre 15 m di altezza operativa;
ZS1218ERT, modello diesel a pantografo con portata sempre a 350 kg e altezza di lavoro di 13,8 m; ZS1623RT, ancora una scissor diesel a pantografo in assetto rough terrain, con portata in cesta di 680 kg, trazione integrale e assale oscillante con funzione di livellamento azionabile con un solo pulsante; la ZA16JERT-Li, PLE articolata elettrica con batteria agli ioni di litio, dall’altezza operativa oltre i 17 metri e una capacità di 250 kg, con funzione di sollevamento rapido (abbassamento senza ripiegamento) e sistema di alimentazione ausiliaria indipendente per una maggiore sicurezza; infine, il modello ZA14J, diesel, sempre articolato, da 16 m e 300 kg di capacità in cesta, con rotazione di 355 gradi.

“Non c’è modo migliore per dimostrare la qualità e l’affidabilità delle nostre autogrù e delle nostre piattaforme aeree che metterle alla prova sul campo, facendole testare direttamente ai clienti – ha commentato, nel corso della presentazione di Solferino, Marco Polastri, Sales, Aftersales & Marketing Director di Zoomlion Italia – La dimostrazione è stata particolarmente utile per evidenziare l’efficienza, la praticità e la sicurezza delle nostre macchine, in un mercato di grande competizione come quello del sollevamento italiano, dove Zoomlion vuol giocare la propria parte da protagonista”. Alessandro Trevisi, Sales Manager di Zoomlion Italia, ha rivelato, specularmente, la propria “soddisfazione per la buona riuscita dell’evento perché ho visto i clienti molto coinvolti e interessati. Con alcuni di loro ho condiviso il viaggio in Cina presso gli stabilimenti produttivi delle piattaforme aeree, e già lì erano rimasti affascinati e stupiti dalle dimensioni della fabbrica e dal livello di tecnologia”.


In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag