martedì, 20 Maggio 2025

L’INNOVAZIONE DI CLS PER L’INDUSTRIA 4.0 ALLA FIERA A&T TORINO

Must read

Con l’obiettivo di anticipare in maniera concreta le esigenze dell’industria 4.0, CLS, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica, parteciperà alla prossima edizione di A&T Torino, in programma dal 13 al 15 febbraio 2019.

CLS, all’interno del proprio stand, darà ai visitatori la possibilità di entrare nel futuro della logistica integrata, assistendo ad una coinvolgente demo delle proprie proposte – uniche nel loro genere – per l’automazione e l’efficientamento industriale.

Secondo recenti studi Eurostat si evince che nel 2018 il 7% delle imprese europee ha previsto l’implementazione di robot, mentre le imprese italiane che hanno già adottato sistemi di automazione all’avanguardia superano addirittura la media europea: nel settore logistico l’80% delle grandi e medie imprese ha utilizzato soluzioni di automazione nel corso del 2018, contro il 48% di quelle piccole.[1] “Nella nostra esperienza ci ritroviamo in questi dati, che ci stimolano a mostrare i vantaggi delle nostre soluzioni innovative e a confrontarci con gli altri player in fiere dedicate all’automazione come A&T” afferma Michele Calabrese, Responsabile della Divisione Sistemi e Tecnologie Avanzate di CLS, che illustrerà le potenzialità di queste nuove soluzioni di automazione all’avanguardia il 13 febbraio alle ore 15:15 presso il Competence Point 4  –  Logistica di A&T in occasione del workshop dedicato agli “AGV innovativi nella Logistica”.

Ad A&T, CLS presenterà in particolare i propri veicoli intelligenti a guida automatica Agilox. I veicoli AGILOX hanno l’indiscutibile vantaggio di essere caratterizzati da una comunicazione diretta con i sistemi di produzione e gli altri macchinari presenti nella catena produttiva o distributiva. Non necessitano, infatti, di un’unità di controllo centrale per la gestione dei singoli veicoli dotati di un’interfaccia open e, grazie al design compatto, risultano adatti ad essere impiegati anche in aree molto piccole. Ma il loro punto di forza più apprezzato è soprattutto la velocità di configurazione: per rendere l’AGV operativo nello spostamento orizzontale del carico lungo un percorso predefinito sono sufficienti meno di 10 minuti di programmazione. È sufficiente, infatti, l’impostazione di poche istruzioni perché AGILOX riconosca il carico, calcoli il percorso più breve per portarlo a destinazione, eviti gli ostacoli lungo il percorso, il tutto in completa autonomia e con la massima precisione.

Presso lo stand F02-F04 sarà inoltre possibile assistere alla dimostrazione di iDAC, l’Integrazione Digitale Avanzata di CLS, installata su un carrello elevatore Hyster J1.6XNT. iDAC rappresenta un servizio a elevato valore aggiunto per ottimizzare l’operatività. Consente, infatti, ai macchinari tradizionali di essere integrati digitalmente nei flussi produttivi, attraverso lo scambio di dati ed istruzioni operative consultabili e gestibili in tempo reale da portale ed interfacce web.

A sei mesi dall’annuncio, l’innovazione iDAC è già stata implementata su un numero di macchine, che va ben oltre le aspettative iniziali.

La fiera sarà l’occasione anche per toccare con mano l’avanguardia tecnologica dei carrelli a guida automatica Kivnon. Gli AGV Kivnon sono basati su un sistema a guida magnetica per la definizione dei circuiti lungo cui operare e sullo scambio di informazioni tramite TAG RFID, programmabili anche da smartphone per l’identificazione dei punti decisionali.

Ad A&T Torino (13-15 febbraio 2019) sarà possibile approfondire la conoscenza delle soluzioni CLS presso lo stand F02-F04.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag