giovedì, 13 Novembre 2025

L’INNOVAZIONE DI CLS PER L’INDUSTRIA 4.0 ALLA FIERA A&T TORINO

Must read

Con l’obiettivo di anticipare in maniera concreta le esigenze dell’industria 4.0, CLS, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica, parteciperà alla prossima edizione di A&T Torino, in programma dal 13 al 15 febbraio 2019.

CLS, all’interno del proprio stand, darà ai visitatori la possibilità di entrare nel futuro della logistica integrata, assistendo ad una coinvolgente demo delle proprie proposte – uniche nel loro genere – per l’automazione e l’efficientamento industriale.

Secondo recenti studi Eurostat si evince che nel 2018 il 7% delle imprese europee ha previsto l’implementazione di robot, mentre le imprese italiane che hanno già adottato sistemi di automazione all’avanguardia superano addirittura la media europea: nel settore logistico l’80% delle grandi e medie imprese ha utilizzato soluzioni di automazione nel corso del 2018, contro il 48% di quelle piccole.[1] “Nella nostra esperienza ci ritroviamo in questi dati, che ci stimolano a mostrare i vantaggi delle nostre soluzioni innovative e a confrontarci con gli altri player in fiere dedicate all’automazione come A&T” afferma Michele Calabrese, Responsabile della Divisione Sistemi e Tecnologie Avanzate di CLS, che illustrerà le potenzialità di queste nuove soluzioni di automazione all’avanguardia il 13 febbraio alle ore 15:15 presso il Competence Point 4  –  Logistica di A&T in occasione del workshop dedicato agli “AGV innovativi nella Logistica”.

Ad A&T, CLS presenterà in particolare i propri veicoli intelligenti a guida automatica Agilox. I veicoli AGILOX hanno l’indiscutibile vantaggio di essere caratterizzati da una comunicazione diretta con i sistemi di produzione e gli altri macchinari presenti nella catena produttiva o distributiva. Non necessitano, infatti, di un’unità di controllo centrale per la gestione dei singoli veicoli dotati di un’interfaccia open e, grazie al design compatto, risultano adatti ad essere impiegati anche in aree molto piccole. Ma il loro punto di forza più apprezzato è soprattutto la velocità di configurazione: per rendere l’AGV operativo nello spostamento orizzontale del carico lungo un percorso predefinito sono sufficienti meno di 10 minuti di programmazione. È sufficiente, infatti, l’impostazione di poche istruzioni perché AGILOX riconosca il carico, calcoli il percorso più breve per portarlo a destinazione, eviti gli ostacoli lungo il percorso, il tutto in completa autonomia e con la massima precisione.

Presso lo stand F02-F04 sarà inoltre possibile assistere alla dimostrazione di iDAC, l’Integrazione Digitale Avanzata di CLS, installata su un carrello elevatore Hyster J1.6XNT. iDAC rappresenta un servizio a elevato valore aggiunto per ottimizzare l’operatività. Consente, infatti, ai macchinari tradizionali di essere integrati digitalmente nei flussi produttivi, attraverso lo scambio di dati ed istruzioni operative consultabili e gestibili in tempo reale da portale ed interfacce web.

A sei mesi dall’annuncio, l’innovazione iDAC è già stata implementata su un numero di macchine, che va ben oltre le aspettative iniziali.

La fiera sarà l’occasione anche per toccare con mano l’avanguardia tecnologica dei carrelli a guida automatica Kivnon. Gli AGV Kivnon sono basati su un sistema a guida magnetica per la definizione dei circuiti lungo cui operare e sullo scambio di informazioni tramite TAG RFID, programmabili anche da smartphone per l’identificazione dei punti decisionali.

Ad A&T Torino (13-15 febbraio 2019) sarà possibile approfondire la conoscenza delle soluzioni CLS presso lo stand F02-F04.

In Primo Piano

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Latest article

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

More articles

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Tag